La salute viene prima di tutto e dovrebbe essere il primo pensiero, il punto fermo imprescindibile attorno al quale tutto il resto della quotidianità dovrebbe ruotare. Purtroppo non sempre è così e sempre più spesso le persone rimandano il ricorso a visite e terapie.
Le cause
Considerato il periodo di crisi che non accenna a passare e la situazione di difficoltà economica in cui molte persone e famiglie versano, è sempre più frequente trovare persone che devono rinunciare a visite diagnostiche o, nei casi più gravi, anche alle cure per questioni economiche. A volte le famiglie devono per forza di cose tagliare le spese, e scelgono di evitare le spese sulla salute, che vedono nell’immediato superflue o comunque rimandabili. Un altro fattore che allontana le persone da un corretto approccio verso la loro salute è la disinformazione, o per meglio dire una cultura errata, che porta a sottovalutare la prevenzione ed a rivolgersi ad un medico o uno specialista solo quando i sintomi sono estremamente evidenti o invalidanti. In poche parole, visite e medicine vengono spesso considerate superflue.
Le conseguenze
Sono in effetti in aumento i costi non solo dei medicinali, ma anche delle terapie, delle cure e delle visite specialistiche. Oltre ad un problema a breve termine, in quanto rimandare la diagnosi e l’immediato trattamento di una problematica potrebbe causare disagi nella vita quotidiana, sono ancora più marcati i rischi a medio e lungo termine, dal momento che trascurare una patologia potrebbe rivelarsi estremamente pericoloso: potrebbe infatti essere vitale diagnosticare ed affrontare in tempo una malattia seria che, se venisse trascurata, potrebbe invece diventare incurabile. Anche l’attesa di curare un sintomo con un medicinale costoso potrebbe essere deleteria e far sfociare lo stesso sintomo in un qualcosa di più problematico.
Le soluzioni
Una soluzione semplice, per chi non può permettersi di rischiare che il sopraggiungere di un’imprevista esigenza medica possa dover essere trascurata a causa di una grossa spesa, è senza dubbio quella di stipulare una polizza di assistenza sanitaria. Con la sottoscrizione di un contratto del genere, a fronte di un pagamento di un premio annuale, generalmente modellabile su misura a seconda delle varie esigenze dei singoli clienti, si ha la possibilità di ottenere rimborsi parziali o totali di prestazioni mediche, terapie e cure ricevute presso le strutture ed i professionisti affiliati al circuito scelto. La maggior parte delle agenzie ha alle spalle colossi del mondo delle assicurazioni ed è capace di offrire servizi su misura: dalle polizze sui singoli alle soluzioni per tutta la famiglia che coprono eventi periodici, cure odontoiatriche per bambini ed adulti, ricoveri ospedalieri ed acquisto di medicinali o apparati per le terapie, quali stampelle, sedie a rotelle ed altre.
Le opzioni
Tra le tante compagnie disponibili, una delle più accreditate ed affidabili è Unisalute del gruppo Unipol. Con un’esperienza decennale al servizio della salute dei clienti, dispone delle migliori strutture sanitarie su tutto il territorio nazionale, con uno staff specializzato e servizi tra i più ricchi. Per informazioni dettagliate è disponibile il numero verde Unisalute.
La salute è un bene primario e come tale deve essere riconosciuto, riservandole l’importanza e la priorità che merita.