Macchina del pane – un ottimo elettrodomestico per la tua cucina

Avere nella propria cucina una macchina per preparare il pane può rivelarsi una scelta molto saggia, poichè si avrà la possibilità di prepararlo ogni volta che si desidera e seguendo soprattutto il proprio gusto. È adatta anche a chi soffre di allergie o intolleranze alimentari perchè è possibile scegliere le farine e gli ingredienti: quando lo si compra nei negozi non si ha mai la certezza del contenuto e avere in casa questo elettrodomestico risolverebbe il problema.

Modelli in commercio:

In commercio esistono vari modelli di macchina del pane pronti a soddisfare tutte le esigenze, realizzati con la scocca metallica o in plastica ABS, che ben resiste alle temperature più alte.
Vi sono innanzitutto macchine del pane per persone singole o per famiglie: la prima ha una capienza più ridotta rispetto alla seconda e realizza prodotti a forma di cassetta.
Generalmente hanno una capacità di produzione che va dai 400 grammi ai 2 kg; se si decide di acquistare un apparecchio per grandi quantità è bene accertarsi che sia in grado di produrre anche poco prodotto senza abbassare il livello della qualità.
Un’altra valida funzione è il timer di programmazione, molto utile per tutti i consumatori che rimangono a lungo fuori casa o che desiderano sfornare del pane fresco appena svegli. Il tempo necessario per ottenerlo è di 12-13 ore.
Vi sono inoltre 3 livelli di doratura della crosta: leggera, media oppure ben cotta; ottenere quella desiderata richiede però un pò di pratica; alcuni modelli sono dotati di funzione lavoro senza sosta, che in caso di mancanza di corrente non interrompono la produzione in corso. Per le caratteristiche complete e i migliori modelli si può consultare il sito http://migliorprodotto.net/ , troverai recensioni e guide all’acquisto per ogni tipologia di elettrodomestico.

Come funziona la macchina del pane?

Tutte le macchine del pane hanno gli stessi procedimenti, ossia:

– Preriscaldamento degli ingredienti;
– Preparazione dell’impasto;
– Avvertimento acustico per l’aggiunta di ingredienti extra (olive, noci, cioccolato, uvetta, etc), almeno che il dispositivo non sia dotato di dispenser automatico;
– Lievitazione;
– Cottura del pane.

Preparare la propria pagnotta è un’operazione davvero facile ed intuitiva: basta infatti inserire gli ingredienti della ricetta prescelta e la macchina farà tutto il resto.

Dettagli da non trascurare:

Alcuni apparecchi necessitano di essere azionati a vuoto per almeno due volte al fine di eliminare gli oli di produzione industriale.
Prestare inoltre attenzione all’eccessiva vibrazione e alla potenza del motore: spesso non significa che sia di qualità più alta, ma che comporti solamente un elevato consumo energetico, stressando altresì le componenti metalliche che si guasteranno prematuramente.
Pertanto, prima di acquistare un determinato modello, può essere saggio leggere il libretto di istruzioni e le recensioni dei precedenti acquirenti: fanno spesso evitare acquisti sbagliati.
La garanzia deve durare almeno due anni. Altri due elementi importantissimi sono le pale e l’oblò; per le macchine dalla grande capienza è bene che ce ne siano due, quelle per celiaci è meglio che siano alte. L’oblò si rivelerà molto utile per il controllo della lavorazione dell’impasto. Accertarsi infine che la macchina del pane prescelta sia dotata di ricettario, che indicherà sempre le dosi esatte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *