Tappeto elastico, come usarlo al meglio

Saltare sul tappeto elastico è uno spasso per grandi e piccoli, ma per evitare che il divertimento si trasformi in pericolo di farsi male, è bene osservare fin dall’inizio una serie di precauzioni nel suo utilizzo. Sconsigliata, ad esempio, la presenza di più saltatori contemporaneamente che potrebbe causare lo sfondamento del telo e provocare rovinose cadute, oltre che favorire salti al di fuori del perimetro dell’attrezzo. Dipende anche dal peso, un conto è se parliamo di bambini che anche in numero di due o tre equivalgono al peso di un adulto, un conto se sul tappeto si ritrovano a saltare più zuzzerelloni di taglia forte. In caso di bambini, è sempre buona norma che siano monitorati dagli adulti e che, durante l’attività sul tappeto elastico, si tolgano occhiali, braccialetti o altri oggetti che potrebbero far male alla persona o danneggiare il telo. Il salto sul tappeto elastico non è un’acrobazia da circo, quindi evitare capitomboli o capriole rocambolesche che potrebbero portare a perdere l’equilibrio e a ritrovarsi ammaccati a terra. Si può saltare con le scarpe? Sarebbe meglio toglierle per prestazioni più performanti e il rispetto del telo, ma se proprio si vuole tenerle sempre meglio che siano leggere e di tela, tuttalpiù da ginnastica, mai con suola rigida o di cuoio. Si sa, quando si salta, si perde un po’ la cognizione della forza di gravità, quindi si tende a volare più in alto possibile, ma anche eccessivi rimbalzi e piroette in verticale possono tramutarsi in causa di incidenti, quindi la raccomandazione è sempre massima prudenza! La dinamica di un buon salto sul tappeto elastico è puntare al centro, cercando di approdare nel mezzo del telo, poi si sa che si finisce sempre di lato o, peggio, fuori. Evitare, inoltre, di sedersi sui cuscini imbottiti di sicurezza, li danneggeremmo e non farebbero più il loro dovere di tutelarci in caso di bisogno. L’allenamento sul tappeto elastico, di cui potrete trovare un’ampia scelta su www.sceltatappetoelastico.it,  prevede anche la possibilità di cimentarsi in figure base, anche se qui si sconfina nel terreno agonistico, per quanto riguarda l’aspetto amatoriale che è, poi, quello che più ci interessa in questa sede, saltate pure come vi pare e piace, ma sempre attenti a non farvi male! Anche al momento di scendere bisogna fare attenzione, del tutto sbagliato fare un salto per scendere, ci ritroveremmo a terra malconci e, se fortunati, solo con qualche livido addosso, così come è assolutamente da evitare saltare di palo in frasca, nel senso partire dal tappeto elastico per saltare, che so, sulla panchina che sta a pochi metri, è da sprovveduti per non dire stupidi. Infine, per una corretta manutenzione del nostro tappeto metterlo sempre in sicurezza al termine del suo utilizzo e rimuovere, ove presente, la scaletta per impedire che i bambini vi salgano inavvertitamente fuori da ogni controllo e sorveglianza.