Microscopi
Quando parliamo di microscopio parliamo di uno strumento tecnico di lavoro e studio molto sofisticato, che presenta una serie di componenti anche di buonissima qualità, ed ha una alcune parti decisamente molto delicate che vanno perciò mantenute in un certo modo. Si tratta di uno strumento molto complesso ma al tempo stesso fragile per alcuni e per ottenere una buona e costante manutenzione occorre seguire alcune semplici regole e avere un’idea riguardo alle caratteristiche e alla meccanica. Bisogna considerare che si tratta di macchine davvero molto delicate, perciò con altrettanta delicatezza andranno pulite e trattate. Come prima cosa non si può assolutamente pensare di lasciare per troppe ore un microscopio all’aria, infatti si va incontro al rischio polvere che può infiltrarsi nella macchina e rovinare le lenti o il condensatore del microscopio. Viene consigliato quindi, per riuscire a curare il nostro strumento, di coprirlo con le apposite dotazioni una volta utilizzato, sicuramente poi ogni microscopio è anche dotato di una specifica custodia esterna piuttosto rigida dove reinserirlo se non ci occorre utilizzarlo a breve.
Molti microscopi perciò sono già venduti con le loro custodie in plastica ma se non presenti, è sempre bene munirsi di una scatola foderata dove riporlo se non viene usato per molto tempo di seguito. Questo perché la polvere, come accennato, è uno dei più grandi nemici delle lenti del microscopio, e dobbiamo in qualsiasi modo evitare lo strumento resti all’aperto a prendere polvere. Non solo è necessario prevenirla in tutti i modi, ma è bene anche ripulire tavolino lenti e struttura, ogni volta che utilizziamo il microscopio. Questo tipo di manutenzione fissa e costante è l’unica che consente di ottenere la massima resa delle lenti e della macchina. Purtroppo la polvere che si insinua nelle lenti e si deposita può causare una serie di danni e spesso non solo avremo problemi ad usare al meglio lo strumento, ma si rischia di graffiare le stesse lenti.
Le lenti di per sé hanno bisogno di una costate pulizia che sia effettuata con degli spray liquidi idonei, e che in genere si trovano anche dagli ottici. Non è mai consigliato di pulire le lenti con qualsiasi tipo di spray che non sia indicato esattamente per quel tipo di lavoro, rischiamo non solo di lasciare aloni ma nel peggiore dei casi di rovinare la lente. Per maggiori consigli visitate il sito https://microscopiomigliore.it/.